Sentieri
Webcam
  • Home
  • Rifugio
    • Rifugio
    • Storia
    • Cucina
    • Pacchetti regalo
    • Dicono di noi
    • Richiedi disponibilità
  • Dormire
    • Ospitalità
    • Camere
    • Baite
    • Prezzi
    • Richiedi disponibilità
  • Attività
    • Sentieri
    • Natura
    • Ciaspolate
    • Degustazioni
    • Eventi aziendali
    • Ricorrenze speciali
    • Nei dintorni
  • Multimedia
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
  • Eventi
  • Info
    • Contatti
    • Webcam
    • Come raggiungerci
    • Richiedi disponibilità
    • FAQ

Sentieri

Casera Pioda

Tempo: 4 ore
Dislivello: +200 mt. alla Chiusa; +460 mt. alla Casera Pioda.
Difficoltà: E; sentiero evidente, segnavia bianco/rossi;
Un'altra bella Escursione da poter fare comodamente in giornata, magari prevedendo un pranzo all'aperto e un tuffo nel torrente, è quella all'Alpe Pioda, passando dalla Cascata della Chiusa. Il primo tratto del percorso è identico a quello che porta alla cascata della Zocca. Si deve quindi raggiungere la piana di Rasica seguendo il sentiero principale. Qui si trova anche una palina segnaletica con l’indicazione dei sentieri. Attraversato il piccolo nucleo di baite e i successivi prati, sempre restando sull’evidente sentiero entriamo nel bosco quasi pianeggiante. Il sentiero sale zigzagando nel bosco, a tratti ripido, per una trentina di minuti. Si ignora il sentiero per la Val Torrone a sinistra e dopo pochi metri oltre un grande masso troviamo un bel ponte. Attraversato il ponte subito a destra una traccia scende tra la vegetazione e permette in cinque minuti di raggiungere una stupenda cascata e meravigliose pozze! Risaliti al sentiero principale si prosegue a destra, riprendendo la salita verso la Casera Pioda. Il sentiero può essere in alcuni tratti bagnato, prestate attenzione! Da segnalare un bel punto panoramico, su di una roccia protetta da una staccionata, indicato sulla destra a poca distanza dal sentiero e poco sotto la Casera Pioda. Alla Casera di Pioda è presente una struttura ricettiva aperta in estate ed è possibile percorrere un anello, definito “sentiero di interpretazione ambientale”, in cui si possono osservare la vecchia casera, degli abeti e larici monumentali, i “barek” (muri di recinzione in pietra per contenere il bestiame) e alcune rarità botaniche. Anche qui c’è una bella pozza dove immergersi e rinfrescarsi. Il rientro avviene lungo il medesimo itinerario di salita.


Andrea Panighetti
Accompagnatore di Media Montagna - www.andreapanighetti.it
Segui il percorso sulla mappa
Segui il percorso sulla mappa
Alcune foto dal percorso
01 02 03 04 05 06 09 07 08 10
< Torna alla lista
Luna Nascente
Località Cascina Piana
Val di Mello, Val Masino
(SO) 23010 Italia
info@rifugiolunanascente.it
+39 338 3317507
Rifugio
Rifugio Storia Cucina Pacchetti regalo Dicono di noi
Dormire
Ospitalità Camere Baite Prezzi
Attività
Sentieri Natura Ciaspolate Degustazioni Eventi aziendali Ricorrenze speciali Nei dintorni
Info
Eventi e notizie Galleria fotografica Galleria video Contatti e Webcam Come raggiungerci Richiedi disponibilità

2019 © www.rifugiolunanascente.it | PIVA 00589820141 | CIN: T014074B8NI4GXH84 | Privacy Policy | Developed by ObjectWeb

Richiedi disponibilità
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Relativamente agli aiuti di Stato e aiuti de Minimis, si rimanda a quanto contenuto nel "Registro nazionale degli aiuti di Stato" di cui all’articolo 52 L. 234/2012 (https://www.rna.gov.it/sites/PortaleRNA/it_IT/home).
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo.
Informativa sulla privacy